Studio Legale Piacentini

Diritto fallimentare: le procedure

Il diritto fallimentare disciplina le situazioni di insolvenza delle imprese e i procedimenti volti alla liquidazione o al risanamento dei debiti. Viene garantita una gestione equa tra debitore e creditori.

La procedura fallimentare scatta quando un’impresa si trova in situazione di insolvenza verso i propri debiti. Questo meccanismo mira a:

  • garantire la tutela degli interessi del debitore e dei creditori.
  • liquidare il patrimonio dell’impresa;
  • ripartire il ricavato tra i creditori in modo proporzionale;
  • garantire la tutela degli interessi del debitore e dei creditori.

Fasi della procedura fallimentare

La procedura fallimentare, oggi denominata Liquidazione Giudiziale comprende diverse fasi. Vediamo le principali.
L’accertamento dello stato di insolvenza può essere richiesto dal debitore stesso, dai creditori o dal Pubblico Ministero, se la situazione è di interesse pubblico. Lo stato di insolvenza viene poi accertato dal tribunale quando il debitore risulta essere incapace di adempiere alle proprie obbligazioni in modo continuativo.
In seguito, il tribunale emette una dichiarazione di liquidazione giudiziale.
Viene dunque nominato un curatore fallimentare (figura chiave della procedura), si sospendono le azioni esecutive individuali dei creditori e si dispone l’inventario del patrimonio aziendale.
Il curatore fallimentare si occupa della gestione del patrimonio e della liquidazione dei beni. Da questo momento il debitore non può più disporre dei propri beni.
Viene poi effettuata una verifica dell’eventuale passivo e si procede alla liquidazione vera e propria, in cui il patrimonio del debitore viene venduto attraverso aste o trattative private. Il ricavato è destinato ai creditori, seguendo l’ordine di prelazione prestabilito. Una volta esaurita la liquidazione e ripartito il ricavato, il tribunale dichiara la chiusura della procedura.

Con le nuove normative sulla liquidazione giudiziale, introdotte dal Codice della Crisi, si punta non solo alla liquidazione del patrimonio, ma anche al risanamento e alla prevenzione delle crisi aziendali, offrendo strumenti flessibili per tutelare sia i creditori che le imprese in difficoltà. Se siete alla ricerca di consulenti esperti in diritto fallimentare rivolgetevi allo Studio Legale Piacentini ad Arzignano, per ottenere la migliore assistenza.

Torna in alto